L’OLIO DOP CILENTO IN TOUR

Exit ha ideato, pianificato e gestito per il Consorzio per la tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. Cilento un pregevole progetto valoriale, volto a diffondere la cultura del prodotto simbolo della Dieta Mediterranea – riconosciuta dall\’Unesco Patrimonio Culturale Immateriale dell\’Umanità.

Questo perché custodisce uno straordinario bagaglio di conoscenze, esperienze, tradizioni. Storie di vita vissuta ed antichi saperi che raccontano l’evoluzione del nostro paese in termini sociali e culturali, attraverso le scelte agroalimentari.

L’individuazione di tre asset di intervento ha consentito di perseguire tre differenti strumenti per comunicare, informare e formare i consumatori sul corretto utilizzo dell’“Oro Giallo Cilentano”.

Primo filone di tale programmazione, è stato l’implementazione di un Tour itinerante che, attraverso l’utilizzo di un imponente truck completamente personalizzato, ha raggiunto le principali piazze italiane. Luoghi di aggregazione dove poter interagire con i consumatori, portando la testimonianza diretta del valore del prodotto, mediante un percorso plurisensoriale culminante nella degustazione.

– Milano, Mercato Metropolitano, 20 giugno 2015;

– Jesolo, Piazza Torino, 21 giugno 2015;

– Salerno, Via Settimio Mobilio, 3 luglio e Piazza Mercatello 4 luglio 2015;

– Roma, Piazza della Repubblica, 10 luglio 2015.

Il secondo asset di intervento, ha riguardato l’esposizione temporanea dell’olio extra vergine di oliva D.O.P. Cilento presso le più importanti stazioni ferroviarie d’Italia, al fine di raggiungere un pubblico il più possibile trasversale ed eterogeneo.

– Napoli, dal 7 al 13 settembre 2015;

– Roma Termini, dal 21 al 27 settembre 2015;

– Bologna, dal 5 all’11 ottobre 2015;

– Milano, dal 19 al 25 ottobre 2015.

L’exhibition è stata volta a raccontare attraverso materiale fotografico e didascalico, il processo produttivo dell’olio extravergine di oliva DOP Cilento e del territorio di appartenenza, al fine di formare/informare il pubblico in modo puntuale ed esaustivo, mediante canali alternativi e di alto traffico. Il percorso conoscitivo è terminato con la degustazione e la distribuzione del prodotto stesso.

La conclusione di tale percorso si è svolta il 23 ottobre ad EXPO’ 2015, nello spazio dedicato alla Dieta Mediterranea, promosso dal Comune di Pollica in collaborazione con il Centro Studi della Dieta Mediterranea Angelo Vassallo ed il KIP, International School, presso il padiglione Territori Attraenti per un mondo sostenibile.

L’occasione ha consentito di svolgere continue attività di degustazione con proiezioni, video e laboratori didattici destinati ai visitatori, alle scuole, agli studenti universitari ed ai rappresentanti delle associazioni di categoria.

Alle 18,30 si è svolta una tavola rotonda con la partecipazione del Presidente del Consorzio, Dott. Massimo Cobellis, del Dott. Angelo De Vita – Direttore dell’ Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, del Dott. Nello Onorati – Presidente Sistema Cilento ed infine di Luigi Cremona, critico enogastronomico.

La serata si è conclusa con un show cooking e apericena con intrattenimento musicale a tema a cura di Peppe Cirillo, espressione artistica del Cilento.

Iniziativa finanziata dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (legge 231/2005 – Decreto Commissariale N. 286 del 30/12/2011)